Salse e bollito: un binomio ideale
È arrivato il freddo e uno dei piatti più celebrati dalle famiglie italiane è il bollito. Un piatto che si trova anche in tanti ristoranti tipici della tradizione, dove il “Carrello dei Bolliti”, dal Piemonte all’Emilia, dalla Toscana all’Abruzzo, offre una varietà di tagli di carne e frattaglie accompagnati dai “bagnetti”, salse che variano da regione a regione, ma alcune di queste sono comuni su tutto il territorio.
Oggi non vi daremo la ricetta del …Leggi tutto
Scialatielli all’Amalfitana: il profumo della Costiera in tavola
Uno dei luoghi più belli e suggestivi d’Italia è certamente la Costiera Amalfitana, dove dalle colline fino al mare, sorgono tanti borghi e dove sono presenti tanti ristoranti nei quali assaporare tante specialità. Noi per un evento in zona abbiamo assaggiato “gli scialatielli all’amalfitana”, un piatto squisito e profumato che prende il nome da due parole dialettali: scialare, tradotto in italiano in godere, e tiella ovvero la padella.
Gli scialatielli sono strisce di pasta più larghe, …Leggi tutto
Dal Lago Maggiore: lavarello su purea di piselli con crumble di mandorle e olive
Nei nostri laghi vivono oltre quaranta specie di pesci. Solitamente sono molto magri quindi necessitano di una cottura a bassa temperatura o in umido. Alcuni di questi fanno parte dei piatti tipici della tradizione regionale, come il risotto alla tinca o il persico burro e salvia. Oggi vi suggeriamo un secondo piatto che abbiamo assaggiato durante un evento in un ristorante di Feriolo.
La ricetta è per 4 persone. Mettiamoci ai fornelli.
INGREDIENTI (per 4 persone)
8 …Leggi tutto
Polpo alla Luciana: la tradizione partenopea in tavola
Qualche tempo fa, a Napoli, tra il sopralluogo di una location e la visita ad un Hotel per un nostro evento da organizzare, camminando nei vicoli della città, la nostra attenzione è caduta su una piccola osteria, ordinata e pulita, con un fascino che solo un locale storico può trasmettere. Abbiamo deciso di pranzare lì e tra le proposte del menù abbiamo scelto il “polpo alla Luciana”. Ma perché questo nome? Il proprietario ci ha …Leggi tutto
Dalla tradizione toscana: pici all’aglione
La cucina Toscana offre una grande quantità di cibi e ingredienti che fanno di questa regione una delle più antiche per tradizione culinaria. Premesso ciò, vi diciamo subito che se non vi procurerete l’aglione, questa ricetta non potrete farla, perché nessun ingrediente potrà sostituirlo. Un’altra differenza la farà la pasta fresca, quindi armatevi di tempo e fuori la spianatoia con il mattarello. Siamo pronti per una ricetta super, regalata dal nostro chef Leo che li …Leggi tutto
Ravioli di magro in salsa di basilico e menta
Sono arrivate le belle giornate e ci stiamo preparando ad affrontare l’estate in forma, riducendo un po’ i grassi e dedicando un po’ del nostro tempo al fitness.
La ricetta che vi proponiamo in questo mese è una coccola succulenta ma allo stesso tempo “light”. Un primo piatto da gustare in famiglia che mette d’accordo tutti. Ecco la ricetta per 4 persone. Mettiamoci ai fornelli.
INGREDIENTI (per 4 persone)
Per la sfoglia
300 gr. di farina 0
100 gr. …Leggi tutto
Per Pasqua prepariamo lo spinacino arrosto
Un’alternativa per chi per Pasqua per sapore o scelta non riesce a mangiare il capretto o l’agnello è lo spinacino arrosto, un secondo che mette d’accordo tutti, grandi e piccini. Un piatto della tradizione che fa “pranzo di famiglia”. Stavolta la ricetta non proviene da uno chef e neanche da un menù di un nostro evento ma ci viene tramandato dalla cucina delle nostre nonne: Anna ed Elisabetta. Una ricetta facile da fare, dovrete solo …Leggi tutto
Strozzapreti funghi e salsiccia
Siete pronti per una ricetta succulenta? Bene, oggi prepareremo gli strozzapreti che sono una pasta tipica romagnola che veniva cucinata nei giorni di festa. Prendono il nome dal periodo del Governo dello Stato Pontificio che dominava il territorio e i preti erano soliti applicare tasse molto esose verso il popolo. È una pasta facile da preparare, con acqua e semola, ma se non avete tempo potete comprarla secca in tantissimi negozi.
Questa ricetta l’abbiamo voluta inserire …Leggi tutto
Orecchiette broccoli e salsiccia: un primo al “bacio”
Come ogni mese, pubblichiamo una ricetta che abbiamo gustato per mano di ottimi chef nel corso di una cena in un nostro evento. Oggi, dove le giornate sono ancora un po’ fredde e abbiamo bisogno di introdurre un po’ di calorie, vi vogliamo raccontare di un primo piatto sublime che abbiamo degustato nel Salento e che ha ottenuto dai nostri ospiti un grande successo: le orecchiette con broccoli e salsiccia.
Lo Chef Vincenzo ci ha regalato …Leggi tutto
Vellutata di porro e zucchine
Vellutata porro e zucchine
Sono appena trascorse le festività natalizie, abbiamo assaporato e mangiato piatti squisiti e leccornie di vario genere ma adesso è arrivato il momento di adottare un regime alimentare salutare. A questo proposito vogliamo suggerirvi una pietanza che avevamo inserito in una cena di gala di un nostro convegno e che era stata gradita da tutti i commensali. Per l’occasione lo Chef Federico, in alternativa al solito antipasto, ci suggerì di servire in …Leggi tutto