Quirinale: tra galateo e protocollo

Quando organizziamo un evento, dobbiamo stare sempre attenti sicuramente ai dettagli, ma dobbiamo anche seguire delle regole di bon ton e, in alcuni casi, dei veri protocolli, soprattutto quando ospitiamo le Istituzioni o personaggi provenienti dall’estero, che hanno usi e costumi differenti dai nostri.
Ogni fase è importante per costruire un evento che risulti il più perfetto possibile e il rispetto delle regole ci permette di non lasciare niente al caso. Uno degli esempi che più …Leggi tutto

Aprile, il mese della rinascita

Aprile è sicuramente il mese che dichiara apertamente la fine dell’inverno e quindi del lungo letargo della natura e perché no, di noi esseri umani che con il primo sole caldo e le temperature più miti, abbiamo voglia di godere di più degli spazi all’aperto. È anche il mese in cui vengono organizzati tanti eventi: aziendali, popolari, sagre, feste e cerimonie.
Fin dall’antichità, aprile è simbolo della rinascita e, non a caso, la Pasqua cade quasi …Leggi tutto

Il Quirinale: la casa degli italiani

Chi si occupa di eventi è sempre alla ricerca di location che possano “colpire” per bellezza della dimora, per la praticità degli spazi, per la località in cui si trova. Sono tante le motivazioni ma ci sono dei palazzi o delle ville che rimangono dei desiderata perché mai e poi mai un’agenzia di eventi potrà affittare. Uno in cima alle altre: il Palazzo del Quirinale. Attuale casa del Presidente della Repubblica Italiana, dal dopoguerra in …Leggi tutto

La Festa del Papà: tra tradizioni, regali e dolci

In Italia il 19 marzo si festeggia il papà, un punto di riferimento all’interno della famiglia, che insieme alla mamma viene festeggiato in mesi diversi, ma con lo stesso spirito. I motivi di questa data risalgono ad una scelta religiosa, in quanto il 19 marzo è il giorno in cui si celebra San Giuseppe, padre di Gesù e simbolo della figura paterna per eccellenza: infatti la Chiesa cattolica proclama San Giuseppe protettore dei padri e …Leggi tutto

Capodanno: usi e costumi nel mondo

L’inizio del nuovo anno, in quasi tutto il mondo, è un evento fissato per il 1° gennaio. Le prime popolazioni a dare il benvenuto al nuovo anno sono gli abitanti delle isole Kiribati, seguiti dall’Australia e per chiudere il cerchio, il nuovo anno arriva infine nelle isole Samoa americane.  La cosa curiosa è che, vuoi per effetto del colonialismo dei secoli scorsi, vuoi per il processo di globalizzazione degli ultimi decenni, molti usi e costumi …Leggi tutto

La pasticceria: tra innovazione e tradizione

Per una cena importante, un evento tra amici, un pranzo tra parenti sicuramente, per la sua conclusione, si deve sempre includere nel menù un dolce perché sarà la piacevolezza di quel sapore che ci accompagnerà nel ricordo di quel momento. Nei nostri eventi non può mai mancare ed è per questo che un evento che si rispetti deve sempre prevedere nel programma un welcome coffee o un coffee break. Oggi vogliamo soffermarci sui dolci o …Leggi tutto

Mondiale di Calcio in Qatar, tante novità e curiosità

Dal 20 novembre al 18 dicembre si svolgerà in Qatar la 22° edizione del Campionato Mondiale di Calcio che vedrà affrontarsi 32 nazionali, tutte appartenenti alla FIFA.
Sarà l’ultima edizione a 32 squadre, in quanto dal 2026 si prevede la partecipazione estesa a 48 squadre.
Per la prima volta il Mondiale non si disputa in giugno-luglio, in quanto si gioca nell’emisfero boreale e in quei mesi le temperature sarebbero state proibitive.
Un evento che ogni quattro anni coinvolge …Leggi tutto

DIABOLIK: un personaggio, una leggenda

Il 1° novembre del 1962 appare nelle edicole italiane un fumetto che diventò in pochi anni un fenomeno di costume, studiato da sociologi ed esperti di comunicazione. Stiamo parlando di Diabolik un evento che ha portato alla nascita del genere del fumetto nero in Italia.  Il primo numero dal titolo “Il Re del Terrore”, sottotitolo Il fumetto del Brivido fu venduto in edicola a 150 lire, i disegni erano del disegnatore Zarcone e il testo …Leggi tutto

Il Cinema, una magia, un evento per tutti!

Quante volte, soprattutto in inverno nei pomeriggi domenicali o nelle serate un po’ grigie, abbiamo telefonato ad amici chiedendo: “Vi va di andare al cinema, danno…” Difficilmente dall’altra parte della cornetta, a meno di un impegno pregresso, vi viene risposto di no. Questo perché il cinema non è solo la proiezione di un film, ma è un momento per stare insieme, un evento emozionale e di condivisione. Spessissimo ci siamo ritrovati a commentare ed esternare …Leggi tutto

Il Titanic, una storia ancora da raccontare

Quella del Titanic doveva essere la storia più bella e affascinante di tutti i tempi, dove lusso e “grandezza” si mischiavano in un contesto di ricchezza ed eleganza, invece, si trasformò nella storia più drammatica che si potesse raccontare. Una nave pensata per essere un gioiello di tecnologia e che era per gli europei il simbolo del progresso e del futuro. Il suo viaggio inaugurale era l’evento del secolo; l’alta borghesia e l’aristocrazia europea fecero …Leggi tutto